“Flàneries é un’espressione francese che indica l’andare in giro, normalmente da solo, con il solo scopo di guardarsi attorno.

Flàneries racconta di quotidiano per come mi si presenta, per come lo vedo.

E’ lo spazio in italiano di questo sito”.

— Luca

Passaggi Luca Pascotto Passaggi Luca Pascotto

Utopie e instituzioni

Nonostante tutto, luoghi di speranza

Strasburgo, Parlamento Europeo, Maggio 2023

Non siamo un incidente della Storia, ma i figli e i nipoti di coloro che sono riusciti a trovare l’antidoto a quella degenerazione nazionalista che ha avvelenato la nostra storia. Se siamo europei è anche perché siamo innamorati dei nostri Paesi.
— David Sassoli, primo discorso come Presidente del Parlamento Europeo

Ho avuto la possibilità di entrare al Parlamento Europeo di Strasburgo la settimana scorsa. La sera, senza dunque l’attività quotidiana (o quasi) di uffici, assistenti, rappresentatinti d’interesse, parlamentari.

Un’atmosfera diversa, più riflessiva, distesa. Quasi spirituale.

Ho pensato ai grandi europeisti italiani, De Gasperti, Spinelli, fino ai piu’ recenti Romano Prodi e allo scomparso David Sassoli. Persone che hanno creduto in questa Istituzione tantoi criticata, ma che ha assicurato a tutti noi libertà e sviluppo.

Come per tutte le cose, ci devi essere dentro, con passione, per capirle, valutarle, criticarle. Nei suoi ultimi interventi David Sassoli ha usato molto spesso parole come unione, speranza , libertà, solidarietà.

La sala plenaria del Parlamento Europeo

Strasburgo, Parlamento Europeo, Maggio 2023

I sogni, le utopie, se vogliono farsi carne nella storia devono farsi istituzioni
— Michele Nicoletti, Professore di Filosofia politica all’Università di Trento

E’ in questa sala che, più o meno una volta al mese, per una settimana intera, 705 deputate e deputati provenienti da 27 Stati membri dell'Unione europea, discutono di futuro, negoziano posizioni, decidono normative da introdurre.

Traducono i sogni ed utopie in istituzioni….

Louise Weiss building, Strasburgo, Maggio 2023

Read More
Paris Luca Pascotto Paris Luca Pascotto

Finalmente

sempre ti aspetto

Sempre ti aspetto
Apro per te ogni finestra
Respiro e l’aria è fresca
— Verrà l'state, Pacifico

Finalmente un bel weekend di sole. Lo abbiamo aspettato, tanto qui a Parigi. La primavera sembrava non arrivare.

Il weekend di Pentecoste segna di fatto l’aperture dell’estate parigina: chi non é partito per il lungo weekend, si é riversato sulle ‘terreste’, a bordo Senna on nel centro per il ‘Paris Gallery Weekend’.

Ne avevamo bisogno.

Read More
Paris Luca Pascotto Paris Luca Pascotto

Moderno

Chiama un tassì, si mette avanti - Dai Campi Elisi e alla Grande Arche

La Grande Arche, maggio 2023

Chiama un tassì, si mette avanti

dai Campi Elisi alla Grande Arche
Gambadilegno avanti avanti,

avanti marsch!
— Francesco De Gregori, Gambadilegno a Parigi

Parigi conosce anche una angolo molto moderno. Il quartiere La Défense con il suo ‘Grande Arche’, simbolo di questa parte della città, i suoi palazzi di vetro, le sedi delle più importanti aziende (francesi).

Ma anche luogo di aggregazione, di cultura di shopping.

Mi é capitato di venirci per una riunione di lavoro la mattina presto e sono rimasto incantato dall’atmosfera che si respira durante le prime ore del mattino: la piazza e le scalinate si popolano progressivamente, gli uffici cominciano ad aprire, gli ultimi caffè. Ma anche persone che vogliono isolarsi un mettono prima di una frenetica giornata.

Clock-in, maggio 2023

E’ una Parigi diversa, ma sempre molto affasciante. Soprattutto se amate l’architettura e il design. Vetro, luce, riflessi, giochi d’ombre. Affascinante. Ci tornerò’ presto a fine giornata, deve essere davvero una atmosfera completamente diversa.

La scalinata che porta alla Grande Arche é probabilmente il luogo che più mi ha incuriosito. Ti invita a salire, a vedere cosa c’é dall’altra parte; ma é anche l’unico modo per accedere agli ascensori che portano alla terrazza panoramica (l’arco é alto 110m) - che non ho avuto tempo di visitare.

Curioso osservare persone che prendono una pausa prima del lavoro, che camminano velocemente perché probabilmente sono in ritardo

Relax, maggio 2023

Attorno alla Grande Arche gli spazi di veduta si riducono: palazzi di vetro, linee forme, ma anche opere d’arte creano una atmosfera differente, più verticale. Comunque affascinante e stimolante.

Ho sempre visto la ‘Grande Arche’ dalla ‘mia’ Parigi, come ultimo anello di un percorso architettonico che collega Tuilleries, gli Champs Elysées, l’Arche de Trionphe. Raramente pero’ ho osservato Parigi dalla parte opposta.

LA Grande Arche, maggio 2023

Read More
Incontri Luca Pascotto Incontri Luca Pascotto

Ultraleggero

In cielo

“Aéro-club AIR FRANCE”, Toussus-le-Noble, maggio 2023

Non sono che il contabile dell’ombra di me stesso
Se mi vedete qui a volare
E’ che so staccarmi da terra e alzarmi in volo
Come voialtri stare su un piede solo.
— Ivano Fossati, Lindbergh,

Emozioni ad alta quota. Mio figlio Thibault, 15 anni, per il suo battesimo dell’aria: dopo il brevetto BIA, il “Brevet d'Initiation Aéronautique” deve volare 55 min in un ultraleggero.

Ovviamente un pilota é accanto lui, ma si occuperà solamente dell’atterraggio. In volo (ma anche in decollo), ci pensano i ragazzi. Thibault é in una sessione di 4 ragazzi, due per velivolo.

Si comincia con il briefing, le basi di volo (altitudine, meteorologia, comandi di base). Scopro, in realtà lo immaginavo, che sopra Parigi ci sono delle ‘strade’ e delle zone in cui non si può’ volare. Oppure bisogna volare ad una certa quota. Oppure sotto una certa quota. Insomma, non é puoi tutto libero questo spazio sopra di noi.

“Strade sopra Parigi”, maggio 2023

Siamo all’aereoclub AIRFRANCE di Toussus-le-Noble, appena fuori Parigi. Un’area destinata principalmente alla formazione dei futuri piloti.
Alcuni piloti aspettano impazienti di poter decollare e preparano con dettaglio il loro itinerario di volo

Purtroppo c’é una particolare.Sono le 10:00 di mattina e le condizioni meteo non danno garanzie di sicurezza al 100%, e non é possibile autorizzare il decollo di questi veicoli.

Dalla sala ci chiediamo perché, questo é quello che vediamo: c’é un filo di nebbia, se non si alza nelle prossime due ore non si potrà volare. Anche perché tra le 12:00 e le 15:00, per rispetto alle comunità locali, i decolli/atterraggi non sono autorizzati.

“No fly”, maggio 2023

Niente paura, il tempo lo dedichiamo alla visita dell’hangar e dei veicoli parcheggiati. Una esperienza esclusiva che mi presenta un mondo tutto nuovo

Aeroclub Air France Toussus

“Hangar”, maggio 2023

Ultraleggeri parcheggiati come se fossero automobili in un garage, attrezzi di lavoro, scaffali. E’ un sabato, quindi tutta la parte di manutenzione é sospesa.

I ragazzi ricevono un secondo briefing, o meglio, gli istruttori rassicurano noi genitori sulle modalità di volo. C’é davvero un mondo da scoprire.

“Hangar”, Maggio 2023

Siamo tutti con la funzione meteo del cellulare, nella speranza che nel pomeriggio ci siano le condizioni per un volo. Abbiamo tutto il tempo e continuano le nostre scoperte

Droni

Ne vediamo sempre di più e comincia ad essere pericoloso.

Pausa pranzo. Ma con la quasi certezza che alle 15:00 il tempo sarà migliore e sarà possibile volare. Terzo briefing, la parte più bella in cui arriviamo a vedere l’areo da vicino, vediamo i ragazzi salire, tra emozione e, forse, un po’ di preoccupazione.

“A bordo”, maggio 2023

Tutto é pronto. Dalla torre di controllo danno il via e si può decollare. Noi genitori rimaniamo l'i’, con il naso in su a cercare quel piccolo ultraleggero e ad augurare buona esperienza ai nostri ragazzi.

“Take-off”, maggio 2023

Tra due ore, cercheremo di nuovo lo stresso aereo durante l’atterraggio, ma sarà molto più difficile.

In effetti non riusciamo a seguire quest’ultima fase, ma capiamo che deve essere essere stato faticoso, emotivamente, ma anche fisicamente.

“Dopo il volo”, maggio 2023

Una bella esperienza per Thibault e gli altri ragazzi. Immagino solo le sensazioni da lassù’, il vedere le cose da un’altra distanza, il sentirsi leggeri, ultraleggeri.

Non so se Thibault farà il pilota o lavora nell’areonautica. Probabilmente no. Ma sono contento abbia potuto fare questa esperienza, costruita poco alla volta il martedì sera dalle 18:00 alle 20:00 nel suo corso BIA.

Dal mio piccolo aereo di stelle io ne vedo
Seguo i loro segnali e mostro le mie insegne
La voglio fare tutta questa strada
Fino al punto esatto in cui si spegne
La voglio fare tutta questa strada
Fino al punto esatto in cui si spegne
— Ivano Fossati, Lindbergh
BIA, brevet d'initiation aéronautique

“Next flight”, maggio 2023

Read More
SelfPublishing Luca Pascotto SelfPublishing Luca Pascotto

Blimey!

La zine su Londra

Cover of my zine

La nuova zine

Blimey, é un’espressione londinese che viene utilizzata per esprimere sorpresa, emozione o trepidazione.
— Zine, cover page

Ho trascorso un paio di giorni a Londra recentemente. Era tanto che non ci andavo. Ho speso la maggior  parte del (poco) tempo disponibile tra SoHo e Covent Garden, cercando di assorbire l’energia di questa incredibile città.

Era marzo, quindi le condizioni meteo erano quelle tipiche londinesi.

Qui sotto alcune pagine del progetto

La zine é composta da 20 pagine, con 20 immagini scattate tra il 24 ed il 27 marzo - Stampate con la Canon Pixma G650 su carta Olin 150 gr.

La pubblicazione puo’ essere scaricata gratuitamente iscrivendosi alla mia newsletter - Se sei già iscritto la riceverai automaticamente nei prossimi giorni.

Se sei interessato ad una versione cartacea, contattami privatamente

Read More