“Flàneries é un’espressione francese che indica l’andare in giro, normalmente da solo, con il solo scopo di guardarsi attorno.

Flàneries racconta di quotidiano per come mi si presenta, per come lo vedo.

E’ lo spazio in italiano di questo sito”.

— Luca

Luca Pascotto Luca Pascotto

Announcement

Ho deciso di cambiare direzione. Lascio questo sito e questa piattaforma Squarespace (Qui scrivo il perché): continuero’ con la mia Newsletter e con il blog su Wordpress.

Read More
Incontri, SelfPublishing Luca Pascotto Incontri, SelfPublishing Luca Pascotto

Prima dello zucchero

Visita ad una fabbrica di lavorazione dello zucchero

Fabbrica da canna da zucchero

Santa Ana, Guatemala

Ho visato la fabbrica di Santa Ana, in Guatemala, una raffineria che lavora la canna da zucchero. Agosto é la stagione delle piogge, quindi la raffineria non é in fase di “produzione”, come durante il periodo che va da novembre a maggio in cui lavora ininterrottamente.

Santa Ana é uno degli 11 zuccherifici che fanno parte dell’Associazione Nazionale di produttori di zucchero (ASAZGUA) del Guatemala, ed é stata creata nel 1968, nella proprietà “Cerritos”, 64,5 km a sud di Città del Guatemala, nel dipartimento di Escuintla.

Da novembre a maggio lavoriamo in continuazione, giorno e notte, con la sola eccezione della notte di Natale.
Dal momento in cui la canna da zucchero é raccolta nelle piantagioni, ci sono poche ore per poterla lavorare, prima che deperisca.
— Fabbrica Santa Ana

Il responsabile della struttura, Guatemala, agosto 2024

Anche in agosto, comunque, la fabbrica non é chiusa, anzi. C’é tutto un lavoro di preparazione, di pulizia delle macchine, di manutenzione degli impianti, di controllo dei veicoli e degli strumenti di lavorazione: 400 persone, ogni giorno, si recano nell’area di lavorazione durante i mesi di non raccolta.

Moltissimi di più dopo novembre, con interi bus pronti ad andare nelle varie comunità del Guatemala a prendere ed avvicinare alle piantagioni centinaia di uomini e donne coinvolti nella raccolta.

Quello che ho visto é un meticoloso lavoro di preparazione che, mi ha affascinato. L’attesa é una dimensione che mi appartiene interiormente e che vivo sempre con entusiasmo e con cura. E’ stato impressionante vedere come sia importante essere pronti al meglio per la stagionde della raccolta, dove tutto deve funzionare perfettamente.

Mi sono immaginato lo stesso impianto drante la fase ‘operativa’.

Ho realizzato una pubblicazione con immagini prese durante la mia breve visita all’impianto. Puoi scaricarla qui sotto seguendo l’immagine.

Zine, la pubblicazione sulla fabbrica di canna da zucchero

Saccharum Officinarum, pubblicazione, settembre 2024

Read More
Paris Luca Pascotto Paris Luca Pascotto

Paris 2024 : giusto in tempo

Match Point

Riprendo il blog dopo la lunga pausa estiva.

E’ un peccato non essere riuscito a seguire e documentare i giochi olimpici di Parigi: non mi capiterà più di vivere in una città che ospita i giochi.

Ma é andata cosi’ e, per fortuna, ho trascorso comunque un tempo interessante e pieno.

Sono comunque riuscito ad intercettare le ultime giornate delle Paraolimoiadi, che mi hanno permesso comunque di fare esperienza del clima olimpico. Una bella esperienza, davvero.

Prima tappa: giovedì sera (5 settembre) - BASKET

Arena Bercy, Settembre 2024

Ho seguito all’Arena Bercy il match tra USA e Canada di basket. Non c’é stata storia e il match é scivolato via davvero velocemente, ovviamente a favore degli statunitensi.

Bella comunque l’atmosfera dell’arena, i cori, i colori e l’entusiasmo

Seconda tappa: venerdì pomeriggio (6 settembre) - TENNIS

Court Philippe-Chatrier, Rolland Garros, settembre 2024

Entrare al Court Philippe-Chatrier, ilcentrale’ del Rolland Garros é un’esperienza unica. Probabilmente inaccessibile (dal punto di vista economico) per le partite ufficiali del famoso torneo di tennis. Per fortuna molto più semplice per un match delle paraolimpiadi, che tra l’altro era una finale. Anzi, due, considerato che il biglietto dava accesso ai due incontri del giorno: finale donne; finale doppia uomini.

Davvero emozionante. Il movimento continuo delle sedie a rotelle, la fatica nel rincorrere la pallina (e i due rimpalli concessi), i tentativi di variare il ritmo di gioco. davvero brave le due finaliste, dal Giappone e dell’Olanda, nelle due di match che, come sappiamo, lascia emozioni contrapposte agli atleti che si sono a lungo preparati per arrivare a giocarsi la finale.

Ancora più bella la finale doppio, molto più dinamica e veloce rispetto al singolo. Anche in questo caso il Giappone in finale, anche se, a differenza del primo incontro, stavolta non é riuscito a raggiungere il gradino più alto.

Sylvie al match, settembre 2024

Bello il supporto degli spettatori, bello il clima, il silenzio tipico dei campi da tennis quando i tennisti si preparano alla battuta, i sospiri per i colpi impossibili, gli applausi per gli scambi e per i colpi vincenti. Tutto meritato, tutto vero.

Bella la presenza dei volontari, sempre pronti ad aiutare a spiegare ad indirizzare un publico probabilmente non cosi familiare con il Court Philippe-Chatrier. E’ il lavoro del dietro le quinte di una macchina organizzativa davvero imponente.

Insomma, due giorni davvero belli per me, che mi hanno dato la possibilità di vivere, almeno un po’ lo spirito olimpico.

I think it’s important to be lucky in anything.
Well, I don’t believe in luck. I believe in hard work.
— Match Point, Woody Allen, 2025
Read More
SelfPublishing Luca Pascotto SelfPublishing Luca Pascotto

Transit moments

La zine

“Trabsit Moments” - la Zine

Aeroporti. Centri vivaci dell'umanità, una mare di passi affrettati, ma anche di lunghe attese. Arriviamo, aspettiamo, partiamo, spesso con il pilota automatico, concentrati sulla prossima destinazione.

Ho incominciato a cercare alcune di queste storie durante i miei viaggio. Tra l’altro, durante l’ultima trasferta a Samarcanda, le uniche foto che ho scattato sono state all’areoporto.

Oggi voglio condividere una breve zine parte del mio progetto, ancora in sviluppo, "Transit Moments", che racconta di storie che si svolgono negli aeroporti.

Clicca l’immagine per scaricarla, oppure, segui questo link

Read More
Passaggi Luca Pascotto Passaggi Luca Pascotto

Ferrara (qualche ora)

“È nato a Ferrara, anzi l'hanno trovato su un muro. È pieno di segni e i muscoli corrono sulla sua pelle”

Ferrara, centro storico, maggio 2024

Qualche ora a Ferrara. Un sabato qualunque, forse il più caldo di una primavera che non abbiamo praticamente mai visto (almeno qui a Parigi). In un attimo rivivo l’aria di provincia, fatta di bassi ritmi, caffè all’aperto, momenti distesi, qualità.

Ferrara, città delle biciclette, Maggio 2024

Biciclette, molte. Ma é probabilmente la “capitale italiana della bicicletta”, quindi non é stata una sorpresa. D’altronde é il mezzo più comodo per città di provincia.

Ma anche di tanti momenti di relax nel centro storico, parzialmente protetto dai ‘portici’ per ripararsi dalla pioggia, ma anche dal sole estivo.

Ma anche di incontri causali, come la signora Fernanda (OK, nome di fantasia, me l’ha detto, ma non lo ricordo), professoressa d’arte in pensione che ha studiato, dopo la guerra, nella ‘lontana’ Bologna e che ha insegnato arte a molti bambini di Ferrara. L’abbiamo incontrata nell’atrio di casa, impegnata a dipingere una scena di Don Quijote de la Mancha. Bel momento.

La professoressa d’arte e Don Quijote de la Mancha - Ferrara, maggio 2024

Non ero mai stato a Ferrara. Mi avevo sempre detto che é una bella città da visitare. Non ho avuto occasione di vedere il Castello, il Duomo o gli altri musei della città emiliana. Ma sono rimasto positivamente colpito dalla sua accoglienza, dalle sue stradine tranquille e ciotolate., gli archi, i giochi di luce.

Ferrara centro storico

Ferrara, centro storico - maggio 2024

Ferrara, un posto che incuriosisce, la città di Sonny Boy, il trovatello raccontato da Lucio Dalla, che si é spaventato, peduto ma che sempre guarda al cielo «per capirne i misteri».

Sono più di cent’anni che al parco della luna
Arriva Sonny Boy con i cavalli di legno e la sua donna Fortuna
I denti di ferro e gli occhi neri
Puntati nel cielo per capirne i misteri
Uh uh oh oh, oh, oh
È nato a Ferrara, anzi l’hanno trovato su un muro
— Il Parco della Luna, 1980, Lucio Dalla

Ferrara, centro storico, maggio 2024

Read More