“Flàneries é un’espressione francese che indica l’andare in giro, normalmente da solo, con il solo scopo di guardarsi attorno.

Flàneries racconta di quotidiano per come mi si presenta, per come lo vedo.

E’ lo spazio in italiano di questo sito”.

— Luca

Inspirazioni Luca Pascotto Inspirazioni Luca Pascotto

Peter Lindbergh - Lightness of Being

Eleganza e personalità

Close-up, uno dei ritratti di Peter Linbergh a Fotografiska, Giugn 2023

Fotografiska é un posto meraviglioso. Quando vado a Stoccolma, cerco di andarci, senza nemmeno sapere qualche artista é estospo.

Qualche settimana fa ero nella capitale svedese per un congresso e sono riuscito a ritagliarmi qualche ora per visitare il Museo Contemporaneo della Fotografia, Arte e Cultura.

Con mia grande fortuna avevao aperto da qualceh giorno la mostra su Peter Lingbergh (1944-2019), disponibile fino a metà Ottobre.

Fotografiska - Stoccolma

Un ritrattista straordinario, che ci ha lasciato indimenticabili scatti nel mondo della moda.

Ha lavorato con modelle come Naomi Campbell, Cindy Crawford and Kate Moss e attrici e artiste come Kate Winslet, Uma Thurman, Mick Jagger e Alicia Vikander.

In un mondo fotografico che ricerca nitidezza e precision, Peter Linberg ci riporta alla spontaneità (anche se i suoi scatti sono sempre cinematograficamente preparati), alla foreza dell’espressione, ad immagini spesso mosse.

Fotografiska, giungo 2023

La mostra presenta un centinaio di fotografie e ci offre interessanti indicazioni sul suo meticolso lavoro di post produzione, nel pianificare la scena a scena a tavolino, con lunghi appunti nei suoi notebook, ai molteplici scatti prodotti in scena, fino alla fase di selezione delle immagini finali.

Che eleganza nei sui scatti.

Un artista straordinario, che ha vissuto tra l’altro per molto tempo a Parigi.

La sua produzione è quasi tutta in bianco e nero.

Ho sempre considerato il bianco e nero intimamente connesso con l’immagine della verità più profonda e del significato più intimo e segreto
— Peter Lindberg

Fotogafiska, giugno, 2023

Se passate a Stoccolma, fermatevi in questa mostra. Oppure cercate qualche libro fotografico di Peter Lindberg, ne vale la pena.

Read More
Paris Luca Pascotto Paris Luca Pascotto

Paris Sud

In bicicletta

Parigi Sud perideria

Paris Sud, luglio, 2023

Continua la mia scoperta di Parigi ‘appena fuori’. Anche questa volta mi dirigo verso Sud, senza una meta precisa.

Seguo le indicazioni per Kremlin-Bicentre dove tra poco arriverà il prolungamento della linea n.14 della metro che collegherà l’areoporto di Orly.

Ancora una volta, tutto su pista ciclabile e quasi sempre protetta. Arrivo praticamente a poche centinaia di metri dall’areoporto di Orly. Mi fermo all’altezza del ‘ring’, la peripherique, sopratutto perché non trovo segnali per la pista ciclabile.

Torno indietro e mi dirigo in direzione Villeneuve Saint-Geroge, Thias, Choisy-le-roi: sono cittadine satellite di Parigi che in questi giorni hanno subito forti pressioni sociali a causa dei recenti episodi di cronaca (un poliziotto ha copito a morte, durante un controllo notturno, un giovane).

Choisy-le-Roi, luglio 2023

Rientro seguendo la Senna passando per Alfortville.

Alfortville, luglio 2023

Il percorso é piacevole e protetto. Mi avvicino verso Parigi attraverso Ivry, quartiere in espansione con palazzi e strutture moderne.

Ilé-de-France Mobilité, luglio 2023

Tram, T9, luglio 2023

Un Parigi diversa, a Sud. In espansione, con zone moderne e altre più trasandate. Gli spazi sono più aperti, ma era domenica mattina. Sono curioso di sapere come queste zone si presentano in un normale giorno in mezzo alla settimana.

Il percorso su parigi Sud

Read More
Riflessioni Luca Pascotto Riflessioni Luca Pascotto

Air taxi

mobilità verticale (ma non per tutti)

UMILES, air taxi, giugno 2023

Questa cosa vola. O meglio, volerà, se e quando riuscirà ad ottenere le autorizzati. Tecnicamente vola, come dimostra il test realizzato qualche mese fa nei pressi dei Tolosa.

UMILES, air taxi demonstration

Spesso queste soluzioni vengono proposte come possibili soluzioni per la mobilità urbana del futuro, per ridurre il traffico e la dipendenza dai combustibili fossili.

Ho scambiato qualche parola con alcune persone del team UMILES che ho incontrato recentemente a Cordoba, in Spagna. Li ho un po’ provocati sui possibili casi di utilizzo concreto

Questi taxi volanti occupano molto spazio, hanno bisogno di molta superficie e trasportano una sola persona per volta. Molto costosi, immagino. Non molto efficienti, a mio avviso. Quindi, se l’obiettivo é ridurre la congestione e favorire la mobilità siamo fuori strada.

Ci sono senz’altro dei possibili casi di utilizzo:

  • VIP che vogliono uscire rapidamente da eventi sportivi (ad esempio un autodromo)

  • collegamenti privati tra un aeroporto e una zona adeguata urbana (bisogna trovare un posto dove questi air taxi possono atterrare)

  • trasferte di breve tragitto oggi assicurate da servizi di elicottero

  • interventi rapidi per motivi di sicurezza o emergenza.

Non stiamo parlando quindi di mobilità ‘normale’, ma di servizi destinati ad una clientela con elevate capacità di spesa per la mobilità.

Ben venga la tecnologia, l’innovazione e la ‘mobilità verticale’, ma, a mio avviso, le sfide della mobilità urbana del futuro non si possono affrontare con queste soluzioni.

Air Taxi, giugno 2023, Cordoba

Read More
Paris Luca Pascotto Paris Luca Pascotto

Appena fuori

In bici

Percorsi ciclabili fuori Parigi

Direzioni, giugno, 2023

Tra qualche settimana percorrere’ la Londra-Parigi in bicicletta. Un amico di Roma mi ha convinto: ora mi chiama spesso per ricordarmi di mettermi in sella e mettere ‘chilometri sulle gambe” (e sulla sella…).

Cosi’, appena posso, prendo la mia Brompton e mi metto in strada, uscendo da Parigi. E’ una bella scoperta.

Appena fuori ci sono parchi, foreste, laghi, tranquilli percorsi per ossigenarsi e prendere le distanze dai rumori della città.

entrando nella Forét Domaniale de la Grange

Forét Domaniale de la Grange, giugno 2023

Ho preso la Senna da Bercy in direzione Sud, senza una meta precisa. Percorre il bordo Senna in bicicletta é uno staccarsi progressivamente da Parigi e dalla concentrazione (di palazzi, di persone, di attività economiche, di auto).

E’ una specie di transizione a un territorio che é qualcosa di diverso. Lo chiamano la ‘Grand Paris’, un’area urbanistica in continua espansione (e talvolta rivalutazione), alle porte della capitale francese.

Ho seguito la pista ciclabile, raggiungendo prima Alfortville, poi Créteil, fino a raggiungere l’inizio di un percorso ‘verde, in mezzo alla natura che mi ha portato all’ingresso della foresta de La Grange

entrata della foresta de la Grange, giugno 2023

Qui siamo veramente fuori Parigi, nella ‘Grand Paris’, operazione urbanistica di espansione e riqualificazione delle aree appena fuori della capitale.

Appena fuori. Natura, parchi, verde. Una boccata di puro ossigeno. Di calma. Di silenzio.

Direzioni, giugno 2023

Poi il rientro, più o meno per lo stesso itinerario. Stavolta i suoni e rumori sono al contrario, progressivamente più intensi.

I primi palazzi indicano la prima periferia, caratterizzata da forme strane che non ti aspetti.

Palazzi, periferia di Parigi

Periferia, Creteil, giugno 2023

E’ stato un bel giro. Immagino che Parigi abbia molte cose da offrire ‘appena fuori’ e, non solo in vista dalla Parigi-Londra, credo che avrò’ occasione di scoprirle un po’ alla volta.

Il mio percorso in bicicletta

52 km .

Read More
35mm Luca Pascotto 35mm Luca Pascotto

5 scatti con - #Santa Rae 1000

Film Photography

Rue Rivoli, Paris, maggio 2023

Nelle ultime settimane, ho testato una pellicola ad alti ISO. Santa Rae 1000 é un film in bianco e nero ad alto contrasto - Se vi piace la resa con molto grano, questa pellicola fa per voi.

Per qualche strano motivo, non l’ho testata in condizioni di luminosità ridotta, particilarmente di notte: tutte le foto che trovate qui sono state scattate di giorno in maggio in condizioni di luce abbastanza forte.

Bordo Senna, Parigi, Maggio 2023

Siccome pero’ il film non ha DX coding, credo che la mia Konica Hexar AF abbia impostato gli ISO in maniera automatica a 100 (e non a 1000). Tra l’altro non l’ho segnalato in laboratorio, quindi é un po’ difficile valurae queste foto (reale contrasto e reale esposizione).

Molte delle foto sono comunque piacevole ai miei occhi. Mi piace molto quella di apertura per la tonalità dei grigi, il contrasto e la granatura.

Insomma, la riprovero’ su una macchina completamente manuale per verificare la resa complessiva in condizioni non ‘falsate’.

Foto scattate con la mia Konica Hexar AF.

Il mio carnet Moleskine

Read More