“Flàneries é un’espressione francese che indica l’andare in giro, normalmente da solo, con il solo scopo di guardarsi attorno.
Flàneries racconta di quotidiano per come mi si presenta, per come lo vedo.
E’ lo spazio in italiano di questo sito”.
— Luca
Paris Sud
In bicicletta
Paris Sud, luglio, 2023
Continua la mia scoperta di Parigi ‘appena fuori’. Anche questa volta mi dirigo verso Sud, senza una meta precisa.
Seguo le indicazioni per Kremlin-Bicentre dove tra poco arriverà il prolungamento della linea n.14 della metro che collegherà l’areoporto di Orly.
Ancora una volta, tutto su pista ciclabile e quasi sempre protetta. Arrivo praticamente a poche centinaia di metri dall’areoporto di Orly. Mi fermo all’altezza del ‘ring’, la peripherique, sopratutto perché non trovo segnali per la pista ciclabile.
Torno indietro e mi dirigo in direzione Villeneuve Saint-Geroge, Thias, Choisy-le-roi: sono cittadine satellite di Parigi che in questi giorni hanno subito forti pressioni sociali a causa dei recenti episodi di cronaca (un poliziotto ha copito a morte, durante un controllo notturno, un giovane).
Choisy-le-Roi, luglio 2023
Rientro seguendo la Senna passando per Alfortville.
Alfortville, luglio 2023
Il percorso é piacevole e protetto. Mi avvicino verso Parigi attraverso Ivry, quartiere in espansione con palazzi e strutture moderne.
Ilé-de-France Mobilité, luglio 2023
Tram, T9, luglio 2023
Un Parigi diversa, a Sud. In espansione, con zone moderne e altre più trasandate. Gli spazi sono più aperti, ma era domenica mattina. Sono curioso di sapere come queste zone si presentano in un normale giorno in mezzo alla settimana.
Il percorso su parigi Sud
Appena fuori
In bici
Direzioni, giugno, 2023
Tra qualche settimana percorrere’ la Londra-Parigi in bicicletta. Un amico di Roma mi ha convinto: ora mi chiama spesso per ricordarmi di mettermi in sella e mettere ‘chilometri sulle gambe” (e sulla sella…).
Cosi’, appena posso, prendo la mia Brompton e mi metto in strada, uscendo da Parigi. E’ una bella scoperta.
Appena fuori ci sono parchi, foreste, laghi, tranquilli percorsi per ossigenarsi e prendere le distanze dai rumori della città.
Forét Domaniale de la Grange, giugno 2023
Ho preso la Senna da Bercy in direzione Sud, senza una meta precisa. Percorre il bordo Senna in bicicletta é uno staccarsi progressivamente da Parigi e dalla concentrazione (di palazzi, di persone, di attività economiche, di auto).
E’ una specie di transizione a un territorio che é qualcosa di diverso. Lo chiamano la ‘Grand Paris’, un’area urbanistica in continua espansione (e talvolta rivalutazione), alle porte della capitale francese.
Ho seguito la pista ciclabile, raggiungendo prima Alfortville, poi Créteil, fino a raggiungere l’inizio di un percorso ‘verde, in mezzo alla natura che mi ha portato all’ingresso della foresta de La Grange
entrata della foresta de la Grange, giugno 2023
Qui siamo veramente fuori Parigi, nella ‘Grand Paris’, operazione urbanistica di espansione e riqualificazione delle aree appena fuori della capitale.
Appena fuori. Natura, parchi, verde. Una boccata di puro ossigeno. Di calma. Di silenzio.
Direzioni, giugno 2023
Poi il rientro, più o meno per lo stesso itinerario. Stavolta i suoni e rumori sono al contrario, progressivamente più intensi.
I primi palazzi indicano la prima periferia, caratterizzata da forme strane che non ti aspetti.
Periferia, Creteil, giugno 2023
E’ stato un bel giro. Immagino che Parigi abbia molte cose da offrire ‘appena fuori’ e, non solo in vista dalla Parigi-Londra, credo che avrò’ occasione di scoprirle un po’ alla volta.
Il mio percorso in bicicletta
52 km .
Finalmente
sempre ti aspetto
“Sempre ti aspetto
Apro per te ogni finestra
Respiro e l’aria è fresca”
Finalmente un bel weekend di sole. Lo abbiamo aspettato, tanto qui a Parigi. La primavera sembrava non arrivare.
Il weekend di Pentecoste segna di fatto l’aperture dell’estate parigina: chi non é partito per il lungo weekend, si é riversato sulle ‘terreste’, a bordo Senna on nel centro per il ‘Paris Gallery Weekend’.
Ne avevamo bisogno.
Moderno
Chiama un tassì, si mette avanti - Dai Campi Elisi e alla Grande Arche
La Grande Arche, maggio 2023
“Chiama un tassì, si mette avanti
dai Campi Elisi alla Grande Arche
Gambadilegno avanti avanti,
avanti marsch!”
Parigi conosce anche una angolo molto moderno. Il quartiere La Défense con il suo ‘Grande Arche’, simbolo di questa parte della città, i suoi palazzi di vetro, le sedi delle più importanti aziende (francesi).
Ma anche luogo di aggregazione, di cultura di shopping.
Mi é capitato di venirci per una riunione di lavoro la mattina presto e sono rimasto incantato dall’atmosfera che si respira durante le prime ore del mattino: la piazza e le scalinate si popolano progressivamente, gli uffici cominciano ad aprire, gli ultimi caffè. Ma anche persone che vogliono isolarsi un mettono prima di una frenetica giornata.
Clock-in, maggio 2023
E’ una Parigi diversa, ma sempre molto affasciante. Soprattutto se amate l’architettura e il design. Vetro, luce, riflessi, giochi d’ombre. Affascinante. Ci tornerò’ presto a fine giornata, deve essere davvero una atmosfera completamente diversa.
La scalinata che porta alla Grande Arche é probabilmente il luogo che più mi ha incuriosito. Ti invita a salire, a vedere cosa c’é dall’altra parte; ma é anche l’unico modo per accedere agli ascensori che portano alla terrazza panoramica (l’arco é alto 110m) - che non ho avuto tempo di visitare.
Curioso osservare persone che prendono una pausa prima del lavoro, che camminano velocemente perché probabilmente sono in ritardo
Relax, maggio 2023
Attorno alla Grande Arche gli spazi di veduta si riducono: palazzi di vetro, linee forme, ma anche opere d’arte creano una atmosfera differente, più verticale. Comunque affascinante e stimolante.
Ho sempre visto la ‘Grande Arche’ dalla ‘mia’ Parigi, come ultimo anello di un percorso architettonico che collega Tuilleries, gli Champs Elysées, l’Arche de Trionphe. Raramente pero’ ho osservato Parigi dalla parte opposta.
LA Grande Arche, maggio 2023
La Parabole de l’Histoire
Installazioni a Place Vendome
Place Vendome, Paris, Aprile 2023
Ogni tanto é cosi’. Capita che Place Vendome, famosa per le sue gioiellerie e negozi di lusso, che nel passato serviva da luogo di transito per le ricche signore parigine per noleggiare (o acquistare) i gioielli da indossare alle serate all’Opera di Paris (a poche centinaia di metri da li’), ospiti installazioni temporanee.
Place Vendome, Colonna Vendome
L’opera, che é stata allestita su due punti opposti della piazza, viene proposta come complemento della mostra “Difféomorphisme et discontinuité” dell’artsita francese Bernar Venet, attualmente presentata dalla famosa galleria Perottin nel Marais, a Parigi.
Due sculture piuttosto imponenti sono state posizionate sul pavé.
La prima, lunga circa 20m ed alta 2, l’Arc Penchés, crea un sistema di archi che si aprono verso il cielo a nascondere l’obelisco e ridisegnare gli spazi di Place Vendome.
Mi ha incuriosito seguirne le tracce.
Dall’altra parte della piazza, la sconda scultura é invece adagiata a terra, quasi a riposare. Quieta. Silenziosa. Meno imponente. Quasi un labirinto che inviat i passanti ad avvicinarsi e ad esplorare l’intreccio dei suoi archi. Un “Effondrement d’Arcs” recita il pannello esplicativo.
Effondrement d’Arcs, Place Vendome
L’installazione é visitabile fino al prossimo 20 Aprile. Se siete in quelle zone, fermatevi e lasicatevi interrogare dalle sue forme
Place Vendome, April 2023
“Faced with the power of laws that surpass us and the rigidity of history, symbolized by the Roman-inspired Napoleonic column, Bernar Venet’s installation is a paradoxical and poetic tribute to the fragility of life.”
Jerome Sans, curatore della mostra, dichiara nell’ufficial comunicato stampa della mostra che l’opera di Bernar Venet é un tributo alla fragilità della vita.
Place Vendome, 13 April” 2023
Grazie per esserti fermato qualche minuto su questo sito. Qui sotto trovi recenti articoli che documentato quello che scopro, spesso accanto a me.
Se ti va, registrati alla mia newsletter - Una volta al mese ti mandero’ gli aggiornamenti
-
October 2024
- Oct 13, 2024 Announcement Oct 13, 2024
-
September 2024
- Sep 19, 2024 Prima dello zucchero Sep 19, 2024
- Sep 11, 2024 Paris 2024 : giusto in tempo Sep 11, 2024
-
June 2024
- Jun 27, 2024 Transit moments Jun 27, 2024
- Jun 1, 2024 Ferrara (qualche ora) Jun 1, 2024
-
May 2024
- May 21, 2024 Montmartre May 21, 2024
- May 9, 2024 “JO”: work in progress May 9, 2024
-
April 2024
- Apr 29, 2024 Roma Apr 29, 2024
- Apr 2, 2024 Nomadic Mood Apr 2, 2024
-
March 2024
- Mar 23, 2024 Washington DC’s cherry blossoms Mar 23, 2024
- Mar 16, 2024 Mois de la photo du 14e Mar 16, 2024
-
February 2024
- Feb 24, 2024 Moving Feb 24, 2024
-
January 2024
- Jan 30, 2024 Vintage cars Jan 30, 2024
- Jan 27, 2024 I giorni freddi Jan 27, 2024
- Jan 18, 2024 E’ scesa la neve Jan 18, 2024
- Jan 7, 2024 Varda che ànda chel gà! Jan 7, 2024
-
December 2023
- Dec 10, 2023 Baku Dec 10, 2023
- Dec 1, 2023 Contemplazioni Urbane - Zine Dec 1, 2023
-
November 2023
- Nov 23, 2023 Autunno Nov 23, 2023
- Nov 6, 2023 Zona Colonial Nov 6, 2023
-
October 2023
- Oct 21, 2023 L’altra Montmartre Oct 21, 2023
- Oct 6, 2023 BnF Oct 6, 2023
-
September 2023
- Sep 29, 2023 Passaggi al Nord Sep 29, 2023
- Sep 22, 2023 Grosbois Sep 22, 2023
- Sep 7, 2023 69A Sep 7, 2023
-
August 2023
- Aug 31, 2023 Le mardi à Monoprix Aug 31, 2023
- Aug 29, 2023 Frank Horvat Aug 29, 2023
- Aug 24, 2023 VERA #3 Aug 24, 2023
-
July 2023
- Jul 19, 2023 Il silenzio di Parigi Jul 19, 2023
- Jul 13, 2023 Ultraleggero (#2) Jul 13, 2023
- Jul 7, 2023 Peter Lindbergh - Lightness of Being Jul 7, 2023
- Jul 4, 2023 Paris Sud Jul 4, 2023
- Jul 1, 2023 Air taxi Jul 1, 2023
-
June 2023
- Jun 29, 2023 Appena fuori Jun 29, 2023
- Jun 14, 2023 5 scatti con - #Santa Rae 1000 Jun 14, 2023
- Jun 6, 2023 Utopie e instituzioni Jun 6, 2023
-
May 2023
- May 29, 2023 Finalmente May 29, 2023
- May 27, 2023 Moderno May 27, 2023
- May 21, 2023 Ultraleggero May 21, 2023
- May 12, 2023 Blimey! May 12, 2023
- May 8, 2023 L’edicola e l’OMS May 8, 2023
- May 6, 2023 Storie di passaggio May 6, 2023
-
April 2023
- Apr 30, 2023 Fila 12, posto 17 Apr 30, 2023
- Apr 26, 2023 Realizzare una zine Apr 26, 2023
- Apr 21, 2023 5 scatti con - #ADOX 50 HR Apr 21, 2023
- Apr 17, 2023 Scarpe comode Apr 17, 2023
- Apr 14, 2023 La Parabole de l’Histoire Apr 14, 2023
- Apr 10, 2023 Zanele Muholi Apr 10, 2023
- Apr 3, 2023 Adieu Apr 3, 2023
- Apr 2, 2023 “Presenze”: la zine Apr 2, 2023
-
March 2023
- Mar 22, 2023 Un pugno allo stomaco Mar 22, 2023
- Mar 21, 2023 Viewfinder #3 Mar 21, 2023
- Mar 18, 2023 Black is beautiful Mar 18, 2023
- Mar 16, 2023 La protesta Mar 16, 2023
- Mar 10, 2023 The Lady Mar 10, 2023
- Mar 3, 2023 5 scatti con - #AGFA APX 400 Mar 3, 2023
-
February 2023
- Feb 24, 2023 Viewfinder: #2 Feb 24, 2023
- Feb 21, 2023 Carnevale Feb 21, 2023
- Feb 14, 2023 Le Mur des Je t'aime Feb 14, 2023
- Feb 10, 2023 5 scatti con …#1 Agent Shadow Feb 10, 2023
- Feb 3, 2023 Viewfinder - #1 Feb 3, 2023
-
January 2023
- Jan 27, 2023 Flying Dragon (presenze) Jan 27, 2023
- Jan 20, 2023 Anche se piove Jan 20, 2023
- Jan 13, 2023 Photomatic d’Italia Jan 13, 2023
- Jan 5, 2023 Di lentezza Jan 5, 2023
-
December 2022
- Dec 26, 2022 J’adore Venice Dec 26, 2022
- Dec 13, 2022 La cura delle cose Dec 13, 2022
- Dec 3, 2022 Early start Dec 3, 2022
- Dec 1, 2022 Aside Dec 1, 2022
-
November 2022
- Nov 26, 2022 Profumo d’inverno Nov 26, 2022
- Nov 16, 2022 Hanoi insight (zine) Nov 16, 2022
- Nov 12, 2022 Fortuna (zine) Nov 12, 2022
- Nov 6, 2022 Mercato provenzale Nov 6, 2022
- Nov 1, 2022 Di fronte al mare Nov 1, 2022
- October 2022
-
September 2022
- Sep 13, 2022 Buone storie Sep 13, 2022
- Sep 5, 2022 Raccontami di te Sep 5, 2022
- Sep 4, 2022 Fare spazio Sep 4, 2022
-
August 2022
- Aug 23, 2022 80 Aug 23, 2022
-
July 2022
- Jul 31, 2022 25 minuti Jul 31, 2022
- Jul 20, 2022 Primi passi Jul 20, 2022
- Jul 17, 2022 Unboxing Jul 17, 2022
- Jul 7, 2022 Flâneries Jul 7, 2022